Conosci il potere e i benefici di un Peer-to-Peer Coaching efficiente ed efficace come leva strategica per migliorare le performance di un gruppo di lavoro? In un contesto lavorativo il Peer-to-Peer Coaching (tradotto in italiano “Coaching tra pari”) si riferisce ad un’attività in cui è possibile imparare da pari a pari, con e dai membri del gruppo di lavoro, a raggiungere degli obiettivi aziendali quotidiani e anche a risolvere dei problemi complessi.
Negli ultimi anni sono aumentati in modo esponenziale i corsi per sviluppare la cultura del Coaching in azienda. Nonostante ciò, ecco alcune delle domande che spesso accompagnano questi corsi:
Queste domande sono legate tra loro e si riferiscono al fatto che le aziende continuano a focalizzarsi esclusivamente su elementi tecnologici che riguardano il rinforzo, il sostentamento e l’adozione di buone pratiche di Coaching che però non tengono conto dell’unico aspetto che realmente conta di più. La soluzione che può fare la differenza non risiede in nuove applicazioni mobili, strutture gestionali sempre più evolute o nuovi strumenti tecnologici. La soluzione è nella natura umana: attraverso la tecnica e la pratica il Coaching, e il Peer-to-Peer Coaching in particolare, possono diventare strumenti potenti per aumentare la performance lavorativa e la produttività personale. È chiaro che la tecnologia può supportare un percorso di Coaching, tenendo traccia dei cambiamenti, delle attività e dei risultati raggiunti. Tuttavia è necessario pensare che la vera soluzione per costruire e sostenere una cultura del Coaching è nella forza delle persone. In quest’ottica trova spazio il Peer-to-Peer Coaching, cioè un Coaching di tipo orizzontale, tra pari. A ciascuno è chiesto di impegnarsi con coerenza ed efficacia per “allenarsi” con gli altri.
Se sei un Manager, pensa ai tuoi “Peers” (o colleghi). Queste persone sono quelle con cui condividi il tuo tempo, le tue sfide e i tuoi obiettivi lavorativi. Sono le stesse persone che, proprio come te, vogliono costruire una carriera di successo e capire il modo migliore per fare le cose all’interno dell’azienda. Sono le stesse persone che possono sostenerti determinando il buon esito del Coaching. In termini pratici, se desideri sfruttare il Peer-to-Peer Coaching nell’azienda in cui lavori allora il cambiamento inizia proprio da te, che gestisci e coordini altre persone. È compito del Manager garantire che il Coaching sia ben accolto e sostenuto nel proprio gruppo di lavoro. Come Manager hai la responsabilità e il bisogno di allineare e definire le aspettative del Coaching per “allenare” il tuo gruppo al meglio delle loro capacità.
Come puoi sviluppare efficacemente il tuo talento nel fare Coaching come Manager, cioè l’abilità di influenzare che ti porterà al successo come Leader? Ad esempio, potresti chiedere di fare Coaching con il tuo capo. La verità è che la risorsa più potente è quella che è di fronte a te – i tuoi colleghi.
Non solo rafforzerebbe alcune skills tra i tuoi colleghi, ma immagina cosa produrrebbe se ogni Manager s’impegnasse in modo incondizionato ad “allenare” in modo proattivo gli altri colleghi e questi a loro volta altri colleghi. Pensa al messaggio che invieresti al tuo gruppo e alla tua azienda. Per sviluppare il Peer-to-Peer Coaching in azienda come elemento della cultura organizzativa è necessario utilizzare un metodo di coinvolgimento “a palla di neve”. In questo senso, cosa succederebbe se i tuoi riporti diretti ti vedessero chiedere un supporto o avere un confronto con un altro Manager per risolvere un problema?
Diventeresti, probabilmente, un modello da imitare: inizierebbero loro stessi gli “allenamenti” per sostenersi a vicenda, magari ad un livello più profondo e autentico. Considera come questo potrebbe influenzare il carico di lavoro quotidiano e i risultati che stai cercando di raggiungere. Inizia tutto da te, non rimane che metterti in “gioco”.
Parafrasando una celeberrima frase di Gandhi: sii tu il cambiamento che vuoi vedere in azienda.
DevOnD prevede una serie di percorsi formativi, a diversi livelli, per sviluppare il Peer-to-Peer Coaching in azienda.
Scrivici a info@devond.com per avere maggiori informazioni.
Autore: Flavio Urbini